Pagine

giovedì 28 agosto 2025

CAMBIATA LA MESSA, CAMBIATO IL CRISTIANESIMO! L'esempio di padre Pio e lo scandalo della Resurrezione senza Croce. Don Alberto Secci. Alleati di Biella (8' parte)


San padre Pio all'ultima Messa

a cura di Veronica Cireneo 

In questo ottavo contributo della rubrica: "Portiamo la Messa antica in ogni Diocesi", gli Alleati di Biella ci riportano il pensiero che don Alberto Secci espresse nell'agosto del 2023, circa i cambiamenti pratici avvenuti nella Messa a seguito del Concilio Vaticano II. Il sacerdote - anche  appassionato di pittura - presso la città di Vocogno (Verbania) celebra la Santa Messa esclusivamente in rito romano antico, ritenendo il biritualismo una scelta abbastanza incomprensibile e pericolosa. Conclude l'articolo il consueto appello per il reclutamento di nuovi fedeli per la Messa Antica, a Biella. Buona lettura, adesione e diffusione.

§§§

Don Alberto Secci 

CAMBIATA LA MESSA, 

CAMBIATO IL CRISTIANESIMO! 

Carissimi, è veramente cambiato tutto e niente è come prima! Questo è un dato di fatto che nessuno, – se non chi si mangia il cervello – può negare! Da cosa si vede? Dal rifiuto della croce e della sofferenza!

Questa cosa cambia tutto. Chi ha vissuto la vita delle parrocchie negli ultimi anni ha visto che l’accento, la sottolineatura, è tutta sulla resurrezione, perché tu sei già stato salvato da Cristo e devi diventare cosciente di questa salvezza. Credo che nessuno possa negare di aver sentito questo.

Non sopportiamo più la nostra croce e perciò non sopportiamo più la croce di Cristo.

Oggi la sottolineatura non è più sulla sofferenza del Signore, reale, morale, fisica, ma sull’insegnamento che questa sofferenza può dare. 

Cosa ha fatto il Signore? Ha suscitato nella storia della Chiesa, nel momento più tragico della sua storia, un santo che ha fisicamente vissuto la Passione lungo tutta la sua vita sacerdotale. La Messa di Padre Pio la si capisce con il sangue di Padre Pio! Cosa c’è di meno proponibile alla chiesa di oggi di un sangue che non si ferma? Di un sangue che non fermandosi, blocca la vita di un prete! Perché Padre Pio non ha vissuto una vita che un frate come lui avrebbe dovuto vivere. 

Padre Pio di fatto ha vissuto ininterrottamente la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo nella sua carne! Cosa ci dice questo? Che la Passione di N.S. Gesù Cristo non è finita. Certo in sé è sufficiente, sappiamo bene che la teologia dice questo, ma di fatto Nostro Signore vuole associare le anime alla sua Passione per associarle anche alla sua redenzione. Questa è la vocazione di ciascuno di noi. Questo è il cuore della Messa di sempre, della Messa cattolica.

Ma ora tutto è cambiato! Non si è voluto più questo: N.S. Gesù Cristo ci ha già salvato, ora applichiamo i frutti della sua salvezza, ma questo è il nuovo vangelo, ma non è il vangelo cattolico, questo è il vangelo protestante: è Lutero!

È così vero che hanno dovuto cambiare la Messa, perché la Messa di sempre non poteva permettere un cambiamento del cristianesimo di questa portata. 

Noi siamo imbarazzati di fronte al fatto che Dio chieda la sofferenza a un uomo: Padre Pio da Pietrelcina! Perché? Perché è necessario che ci sia qualcuno che venga immolato con Gesù Cristo Nostro Signore per la redenzione delle anime.

A Fatima la Madonna chiede a quei bambini il sacrificio per fermare la guerra, per cambiare le sorti dell’umanità! Chiede il sacrificio! Questo è insopportabile oggi! Vi parleranno di Fatima, ma non vi parleranno del cuore di Fatima che è la RIPARAZIONE!

Avete mai visto nel nuovo Messale la Messa del Sacro Cuore? Hanno lasciato l’orazione tradizionale che dice che dobbiamo compiere una giusta riparazione e ne hanno messa a fianco un’altra, a scelta libera. Perché? Perché è insopportabile! Bisogna reagire! 

Non si può più accettare un camuffamento del cristianesimo di questo tipo perché ha toccato il cuore della Fede. Amici cari, è questione di vita o di morte: se uno non accetta la croce, finisce ateo. Finisce senza Dio! Non perde un aspetto del cristianesimo, perde Dio stesso perché Dio ha deciso di soffrire per la nostra salvezza.

La più grave bestemmia che possa esistere è il rifiuto della croce. Quella di Cristo e la nostra.

Tutta la vita di Padre Pio non avrebbe senso se non dentro la Messa di sempre e dentro il Cristianesimo della tradizione. “La Messa è la Passione di Nostro Signore perché “senza la sua Passione, la carità per me non è possibile!” (Rosmini).

Voi dovete avere una grande carità nei confronti dei sacerdoti perché non sono stati loro a cambiare la Messa! Un sacerdote dà la vita per la Messa e se gli cambiano la Messa gli han distrutto la vita!

Io ho una grande stima verso i sacerdoti perché è un miracolo se vivono ancora così. Gli hanno tolto tutto! Li hanno resi “presidenti” di un’azione di preghiera che dice: Gesù è presente, ci vuol bene, ora dobbiamo voler bene agli altri etc… Ma ci pensate? È un training autogeno, un auto-convincimento… questa non è la Messa! 

È così vera, la Messa cattolica di Padre Pio, che il Signore ha dato la sua Passione a un uomo per 50 anni, per dirci: “Attenti! Non è con dei moralismi che vivete il cristianesimo”.

Avete mai visto il video dell'ultima Messa di padre Pio? È un uomo, ma è Gesù in quel momento! La gente partecipa unendosi moralmente e cantando, ma la Messa non la fanno quelli che assistono! La fa Padre Pio!

La Messa “nuova” è basata non più sull’azione reale, ma sulla meditazione personale. Questa è la fine del cristianesimo!

Padre Pio disse: “Il mio compito finirà quando finirà la Santa Messa nel mondo". Morì alla vigilia del 1968! 

Don Alberto Secci , 21 agosto 2023

FONTE

***

APPELLO-RECLUTAMENTO FEDELI PER LA MESSA ANTICA NELLA DIOCESI BIELLESE.

• Noi Alleati di Biella siamo innamorati di questa Messa in cui percepiamo il Sacro farsi presente. Per questo abbiamo iniziato a fare le nostre mosse per avviare una Messa Tridentina celebrata con regolarità nella nostra città.

• Come già comunicato, abbiamo trovato una Chiesa consacrata, privata, a pochi km dal centro abitato. Siamo aperti a valutare altre Chiese o luoghi idonei sul territorio, se qualcuno volesse offrirci la possibilità.

• Cerchiamo altri fedeli innamorati della versa Messa, che vogliano unirsi a noi per aumentare il numero, necessario per la riduzione delle spese 

• Cerchiamo altresì sacerdoti anche extra-diocesani disposti a celebrare, che vengano saltuariamente a trovare amici o parenti biellesi e sacerdoti diocesani che possano accompagnarci a comprendere e amare sempre più la verità del Sacrificio Eucaristico nella forma tradizionale. 

Poniamo il nostro desiderio nelle mani della Madre della Chiesa, Maria Santissima, rendendoci disponibili ad aiutare, con consigli e suggerimenti, fedeli di altre Diocesi che vogliano attivare la Messa antica nella loro provincia.

Per contattarci via mail, questo è l'indirizzo: alleati.messaantica@yahoo.com 

Vi aspettiamo numerosi, mentre anticipiamo che nel prossimo articolo don Alberto Secci, ci istruirà sulla controrivoluzione liturgica.

Fraternamente in Cristo ➕

Alleati di Biella per la Messa Antica

Giovedì 28 agosto, Sant'Agostino di Ippona

***

Grazie per aver letto questo articolo. Se ti è piaciuto sostienici con un like, un commento e condividilo con i tuoi contatti o su altri social.

Per restare aggiornato unisciti agli Alleati dell'Eucarestia cliccando sui seguenti link:

CANALE TELEGRAM DEGLI ALLEATI DELL'EUCARESTIA  

• CANALE TELEGRAM DI VERONICA CIRENEO

• CANALE YOUTUBE

• SITO INTERNET

• MAIL  (per comunicazioni, segnalazioni, testimonianze, invio articoli)

          

Benvenuti 

§§§










Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è possibile cerca di non commentare in forma anonima. Grazie