mercoledì 9 aprile 2025

IL CATECHISMO TRADIZIONALE NELL'ISTRUZIONE PARENTALE . Simone Boscali (II parte)


a cura di Veronica Cireneo 

Questo articolo, collegato al precedente di Simone Boscali, tratta dell'importanza dell'insegnamento del catechismo tradizionale per la formazione di nuove leve di giovani cattolici. Eventualità possibile soprattutto nelle scuole parentali, dove i bambini che si preparano alla Prima Comunione e alla Cresima, vengono istruiti sul catechismo di San Pio X, testo ormai praticamente impossibile da rintracciare nelle Parrocchie. Nella scuola parentale inoltre la lezione di Catechismo è quotidiana,  anziché avere cadenza settimanale, come accade nella scuola pubblica. Buona lettura e diffusione.

§§§

Le famiglie cattoliche che hanno fatto la scelta dell’istruzione parentale, sanno e desiderano che l'insegnamento del catechismo ai figli è di fatto collegato alla scelta di educarli a casa. 

Infatti, se la scuola pubblica e privata non sono i contesti migliori per formare leve pronte a sopravvivere all'Apocalisse per diventare nuovi santi, le parrocchie e le loro proposte di catechesi spesso non sembrano più rassicuranti.

Una famiglia cattolica di sana e comprovata fede che avesse tentato questa esperienza avrà sperimentato, nonostante la generosità dei catechisti, la povertà dell'offerta formativa. 

Il livello di insegnamento proposto ai più piccoli varia da: “colora il santo” alla visione di qualche video non troppo deciso nella professione di fede, mentre gli insegnamenti teorici, che sopraggiungono col passare degli anni riflettono il cedimento della Chiesa al mondo e l'apertura a visioni e tradizioni non cattoliche, quando non apertamente anti-cristiche. Si tratta del resto di un processo del tutto speculare a quello dell'insegnamento della religione cattolica a scuola. 

Pur non scontato, è abbastanza naturale che una famiglia che decidesse di formare i propri figli a casa anche per quanto riguarda il catechismo, finisca per scegliere non quello post-conciliare, ma quello di San Pio X. Ne esiste infatti una validissima edizione per bambini tra la prima e la quinta elementare, "Dottrina Cristiana", ottimamente strutturata anche per il genitore che si improvvisasse catechista.  Indichiamo di seguito un paio di siti dove è possibile effettuare l'acquisto:  1) Amicizia Liturgica e 2) Edizioni Piane

Se a insegnare il catechismo a casa fosse una famiglia già impegnata nell'istruzione parentale, va da sé che il primo verrebbe integrato nella seconda divenendo parte integrante del programma scolastico al posto dell'insegnamento di religione, che però avrebbe frequenza pressoché quotidiana, anziché settimanale.

Certo, non affidandosi alle catechesi ufficiali – e quindi allontandandosi dalla parrocchia - potrebbe sorgere il problema dei sacramenti. Questi vengono infatti amministrati in massa nelle parrocchie a scadenze fisse, spesso senza reali valutazioni della consapevolezza dei piccoli fedeli, quasi come se l'Eucarestia fosse un premio ritirato al supermercato dopo aver completato la tessera dei bollini. 

Facendo catechesi familiare diventerebbe quindi assai difficile ottenere i sacramenti in parrocchia, a meno di non aver coltivato un eccellente rapporto personale coi sacerdoti, ragion per cui è opportuno sin da subito esporre valide alternative a quanto proposto dalla parrocchia stessa.

Una possibilità è quella di conoscere un sacerdote che condivida la nostra visione delle cose di Fede e che, al momento opportuno, sia disponibile a valutare seriamente i nostri figli, confessarli e amministrare loro sono la Prima Comunione. 

Questi sacramenti infatti per quanto importantissimi, non necessitano di ulteriori autorizzazioni e per essi non è previsto il rilascio di alcun documento, per cui un qualsiasi prete valido ha titolo per procedere in questo senso. 

Se la Provvidenza non ha posto questo tipo di sacerdote sul nostro cammino può essere utile prendere la sana abitudine di frequentare qualche istituto religioso orientato a nostro favore e che al momento opportuno ci verrà incontro.

Questa seconda opzione diventa quasi indispensabile nel caso della Cresima per la quale è invece necessario un vescovo. Ma essendo assai difficile averne uno tra le amicizie personali, la nostra vicinanza a un istituto religioso tradizionale ci permetterà di vedere amministrata la Confermazione ai nostri figli e il rilascio della relativa certificazione necessaria un domani, in occasione del matrimonio.

Senza nulla togliere a realtà belle e certamente numerose, che non conosco, vorrei qui indicare come possibili gruppi religiosi utili al nostro scopo l'Istituto di Cristo Re e Sommo Sacerdote (https://www.icrss.it/) e la Fraternità Sacerdotale San Pio X (https://fsspx.it/it). Il primo per la richiesta dei sacramenti, la seconda perché provveda direttamente al catechismo come alternativa alla parrocchia e quindi anche ai sacramenti stessi.

Così come per l'istruzione parentale, il "catechismo parentale" si fonda prima di tutto sulla volontà del genitore, sempre in grado di superare ogni ostacolo posto meccanicamente dalla mente: "...come posso fare, non sono all'altezza, dove reperire il materiale, come fare con i sacramenti...ecc".

Ma a seguito di questa breve lettura quelle dovrebbero essere tutte domande che non fanno più paura.

E dobbiamo considerare che, una volta presa questa strada, se la conoscenza della dottrina da parte dei nostri figli sarà più approfondita di quella che avrebbero in molti casi ricevuto in parrocchia, il loro stesso cammino verso la salvezza sarà agevolato.

Il binomio scuola-catechismo parentali si configura allora come un primo passo verso la ri-costruzione della civiltà cristiano-cattolica, perché nuove leve educate in questo senso potranno con rigore ancor maggiore trasmettere quanto ricevuto, ai propri figli. Questo nobile scopo - per la cui realizzazione i tempi non sono certo i nostri, ma quelli di Dio - dovrebbe già di per sé essere sufficiente ad incoraggiarci.

Simone Boscali, Bergamo.   ( fine 2/2 )

9 aprile 2025


***

Contatti e link d'invito per restare aggiornati in tempo reale sulle attività degli Alleati dell'Eucarestia:

•TELEGRAM  t.me/alleanza3 

•YOUTUBE https://YOUTUBE.com/@alleatieucarestiaevangelo

•BLOG https://alleatieucarestiaevangelo.blogspot.com

•MAIL: alleatieucarestia@gmail.com (per comunicazioni e testimonianze


***



Nessun commento:

Post in evidenza

ESEQUIAS DE J.M.BERGOGLIO. Es triste y doloroso decirlo, sin embargo… Veronica Cireneo

  a cura di Marco Tosatti  Queridos amigos y enemigos de Stilum Curiae, ponemos a vuestra disposición este comentario publicado por los Alia...