martedì 8 luglio 2025

SAN PIO V E LA BARRIERA DI PROTEZIONE ALLA MESSA ANTICA. La rubrica degli Alleati di Biella sulla bellezza della Messa di Sempre. (parte seconda)


a cura di Veronica Cireneo 

Anche a motivo del recente scandalo balzato agli onori della cronaca circa le menzogne confezionate in Vaticano, nel precedente pontificato, perché limitassero la libera celebrazione del Rito Romano Antico, pubblichiamo la seconda parte dello studio sulla Messa Tridentina degli Alleati di Biella, già autori di  questo  e  questo articolo. Buona lettura.
§§§

LA BELLEZZA DELLA MESSA DI SEMPRE E LE PROVE DELLE SUE ORIGINI APOSTOLICO-PATRISTICHE ( parte seconda):  SAN PIO V SVILUPPA UNA BARRIERA INVALICABILE DI PROTEZIONE PERPETUA ALLA MESSA APOSTOLICA. PENA L’ANATEMA

La trama di riti e di cerimonie che caratterizza la Santa Messa Tridentina s'è andata evolvendo poco a poco fino a raggiungere una forma quasi definitiva alla fine del III secolo e confermata da San Gregorio Magno, Papa (590/604). 

Ma la sollecitudine materna della Chiesa non ha cessato di restaurare ed abbellire il rito, rimuovendo di tanto in tanto quelle scorie che minacciavano di offuscarne il primitivo splendore.

Così il rito antico, dopo l'epoca di San Gregorio Magno Papa, continuò a svilupparsi nelle parti non essenziali: il Fortescue spiega che: « (…) tutte le successive modifiche furono adattate dentro l'antica struttura e che le parti più importanti non furono toccate”.

San Pio V ha poi innalzato una barriera invalicabile dì protezione perpetua alla Messa Apostolica.

L’Ordo Missæ riportato nel Messale di San Pio V Papa (1570), infatti, a parte alcune aggiunte e allargamenti minimi, corrisponde molto da vicino all’Ordo stabilito da San Gregorio Magno Papa. In seguito alla Riforma protestante e al Concilio di Trento, San Pio V diede alla stessa Messa di san Gregorio Magno una forma definitiva da fare valere per sempre e dovunque.

Il primo scopo del Concilio di Trento fu quello di codificare l’insegnamento eucaristico cattolico; cosa che fece in modo eccellente ed in termini chiari ed ispirati pronunciando l’anatema per chiunque avesse rifiutato quell’insegnamento

Così il Concilio di Trento insegna la vera e genuina dottrina sul venerabile e divino sacramento dell’Eucaristia, quella dottrina che la Chiesa Cattolica ha sempre fermamente amato e che amerà fermamente fino alla fine del mondo, come è stata insegnata da Cristo Nostro Signore Stesso, dai Suoi Apostoli e dallo Spirito Santo che, continuamente, porta alla mente della Chiesa tutta la Verità. 

San Pio V, attraverso la Costituzione Apostolica: "QUO PRIMUM TEMPORE", vietò a tutti i figli di Dio di credere, insegnare o predicare sulla Santissima Eucaristia qualunque cosa diversa da quanto spiegato e definito in essa. 

Non fu quindi la realizzazione di un nuovo Messale, ma la restaurazione dell'esistente, secondo l'usanza ed il rito dei Santi Padri. 

La Messa cosiddetta "tridentina" ha un nucleo centrale immutabile, stabilito da Cristo stesso, continuato e perfezionato dagli Apostoli e conservato intatto attraverso due millenni di storia. Per maggiori approfondimenti consultare questi tre articoli: quiqui e qui

Noi Alleati di Biella  siamo innamorati di questa Messa in cui percepiamo il Sacro farsi presente. Per questo abbiamo iniziato a fare le nostre mosse per avviare una Messa Tridentina celebrata con regolarità nella nostra città. Cogliamo quindi l'occasione per aggiornare i lettori e per rinnovare il nostro appello.

Come già comunicato, abbiamo trovato una Chiesa consacrata, privata, a pochi km dal centro abitato.

Siamo aperti a valutare altre Chiese o luoghi idonei sul territorio.

Cerchiamo altri fedeli che vogliano compiere un cammino immersivo nella liturgia tradizionale latina.

Cerchiamo altresì l’accompagnamento di sacerdoti già impegnati in questa missione di riscoperta e rivalutazione della Messa di sempre: sacerdoti che vengano saltuariamente a trovare amici o parenti biellesi, sacerdoti chiamati da associazioni o dal clero per ritiri spirituali, sacerdoti diocesani che possano accompagnarci a comprendere e amare sempre più la verità del Sacrificio Eucaristico nella forma tradizionale. 

Poniamo il nostro desiderio nelle mani della Madre della Chiesa, Maria Santissima, rendendoci disponibili ad aiutare, con consigli e suggerimenti, fedeli di altre Diocesi che vogliano attivare la Messa antica nella loro provincia.

Per contattateci via mail, questo è l'indirizzo:  alleati.messaantica@yahoo.com

Vi aspettiamo numerosi, mentre anticipiamo che nella terza parte del nostro studio approfondiremo i vincoli dogmatici ed eterni, della Santa Messa Tridentina di San Pio V.

Fraternamente in Cristo ➕

Alleati di Biella per la Messa Antica.

 Martedì 8 luglio a.D. 2025

Mese dedicato al preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo 

•••

Grazie per aver letto questo articolo. Se ti è piaciuto sostienici con un like, un commento o condividilo con i tuoi contatti e su altri social.

Per restare aggiornato unisciti agli Alleati dell'Eucarestia cliccando sui seguenti link:

CANALE TELEGRAM DEGLI ALLEATI DELL'EUCARESTIA  

• CANALE TELEGRAM DI VERONICA CIRENEO

• CANALE YOUTUBE

• SITO INTERNET

• MAIL  (per comunicazioni e testimonianze)


  

.











Nessun commento:

Post in evidenza

GAZA: COLPITA LA CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA. COLLOQUIO TELEFONICO TRA PAPA LEONE E NETANYAHU

a cura di Veronica Cireneo Il Papa a Castel Gandolfo è stato raggiunto da una telefonata del Primo Ministro israeliano Nethaniahu, dopo il ...