a cura di Veronica Cireneo
In questo nono contributo della rubrica: "Portiamo la Messa antica in ogni Diocesi", gli Alleati di Biella ci invitano a riflettere sull'importanza dell'adorazione eucaristica, illustrando i benefici che scaturiscono dalla contemplazione del Mistero della Presenza Reale di Cristo nell'Ostia Candida.
Conclude l'articolo il consueto appello per il reclutamento di nuovi fedeli per la Messa Antica, ora non più solo a Biella, bensì anche presso le aree del viterbese e di Verbania. Si invitano laici e/o consacrati, interessati ad aderire, ad inviare una e-mail di contatto agli indirizzi elencati in calce. Buona lettura e diffusione.
Sia lodato e ringraziato in ogni momento Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento dell' Altare. Così sia.
§§§
Al centro della vita cristiana si trova l’Eucaristia: il Sacramento in cui crediamo che Cristo sia veramente e realmente presente sotto le Specie del Pane e del Vino.
La Presenza Unica e Sublime di Gesù nell’Eucaristia non si esaurisce con la Messa; dopo la consacrazione, il Signore rimane presente nel Santissimo Sacramento, custodito nel Tabernacolo.
Da questa realtà nasce la bella tradizione dell’Adorazione Eucaristica, una pratica che, nel corso dei secoli, ha permesso ai fedeli di entrare in una Comunione più profonda con Cristo (…).
• CHE COS’È L’ADORAZIONE EUCARISTICA?
L’adorazione eucaristica è la preghiera davanti al Santissimo Sacramento, che può essere esposto in un ostensorio sull’altare o custodito nel tabernacolo. È un momento di silenzio, contemplazione e incontro personale con Cristo; un tempo in cui i fedeli possono stare con il Signore in modo intimo, riconoscendo e contemplando la Sua Presenza Reale. (…) non è solo un’opportunità per pregare, ma anche per ascoltare, permettendo a Lui di parlare al nostro cuore.
• LA PRESENZA REALE DI CRISTO
(…) l’adorazione eucaristica non è un atto di devozione verso un oggetto inerte, ma verso una Persona viva. Ci inginocchiamo davanti a Gesù(…), entriamo in dialogo con Cristo stesso, il Dio che si è fatto uomo, che è morto ed è risorto per la nostra salvezza e che ora dimora con noi nel Santissimo Sacramento.
• I BENEFICI SPIRITUALI DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA
L’adorazione eucaristica offre numerosi benefici per la vita spirituale del credente e per la comunità cristiana. Ecco alcune riflessioni sui frutti più significativi che questa pratica può produrre.
1. Una Profonda Intimità con Cristo
(…) Nel mezzo del trambusto della vita quotidiana, fermarsi davanti al Santissimo Sacramento è un momento di incontro diretto con Lui. È un tempo per aprire il nostro cuore, condividere le nostre gioie, preoccupazioni, dubbi e sofferenze, e ascoltare la Sua voce nel silenzio. Molte persone descrivono l’adorazione come un balsamo per l’anima, uno spazio in cui trovano pace e conforto in mezzo alle tempeste della vita.
2. Crescita nella Fede
Contemplare il mistero dell’Eucaristia ci conduce a una maggiore comprensione della fede. L’adorazione non è solo un atto emotivo o devozionale, ma anche un’esperienza teologica profonda. Contemplando il Santissimo Sacramento, riflettiamo sui grandi Misteri dell’Incarnazione e della Redenzione, su come Dio si renda presente in modo tangibile nella nostra vita. Questa pratica ci aiuta a interiorizzare meglio ciò che celebriamo nella Messa e a rafforzare la nostra fede nella presenza reale di Cristo.
“Nella stretta del dolore e dell'afflizione, nella tristezza dell'animo tribolato, il prostrarci con fede e con amore dinanzi all'Ostia Santa vuol dir essere ristorati e fortificati nel cammino, spesso difficile, della vita. Vorrei che non ci fosse chiesa alcuna in cui, nel pomeriggio verso sera, non accorresse un buon numero di persone a visitare Gesù Sacramentato”. (Beato Andrea Carlo Ferrari)
3. Conversione e Purificazione Interiore
In presenza di Cristo, i nostri cuori vengono illuminati dalla luce del Suo amore, il che ci spinge a un desiderio più grande di conversione e santità. Nel silenzio dell’adorazione, lo Spirito Santo agisce nelle profondità della nostra anima, mostrandoci le aree della nostra vita che necessitano di cambiamento e guarigione. L’adorazione eucaristica è uno spazio in cui siamo trasformati dalla grazia di Dio, dove Egli purifica i nostri cuori e ci fortifica per vivere una vita cristiana più autentica.
4. Comunione con la Chiesa Universale
(…) Quando adoriamo Cristo nell’Eucaristia, ci uniamo spiritualmente a tutti i fedeli in tutto il mondo, così come a coloro che sono già passati alla vita eterna. È un promemoria che la Chiesa è una famiglia, e che per il Corpo di Cristo nell’Eucaristia siamo tutti uniti in un unico amore e in una sola fede.
5. Rinnovamento della Comunità Cristiana
(…) Le parrocchie e le comunità che promuovono l’adorazione eucaristica spesso sperimentano un rinnovamento spirituale, un maggiore senso di unità e un aumento dello zelo missionario. La presenza costante di Cristo nel Santissimo Sacramento è una fonte di Grazia per l’intera comunità, ispirando i fedeli a vivere con maggiore carità, umiltà e servizio.
“Io devo accostarmi a Te, o Gesù, presente nell'Eucaristia, in qualunque stato io mi trovi, nell'aridità, nel dolore o nella tentazione, basta che io mi presenti a Te per avere sollievo.... Quando cado nella tiepidezza basta che mi rivolga a Te, che nel Tuo Sacramento porti agli uomini un così tenero amore.” (Santa Maddalena di Canossa)
• COME PRATICARE L’ADORAZIONE EUCARISTICA
- (…) Trova un luogo e un momento possibile: molte parrocchie offrono ore di adorazione eucaristica o addirittura cappelle di adorazione perpetua, dove i fedeli possono visitare Gesù in qualsiasi momento del giorno o della notte.
- Inizia in piccolo: Non è necessario trascorrere un’ora intera in adorazione fin dall’inizio. Puoi iniziare con 10 o 15 minuti e, man mano che ti senti più a tuo agio, aumentare il tempo trascorso con il Signore.
- Prega in silenzio: L’adorazione è prima di tutto un momento di contemplazione. Sebbene sia bene portare con sé intenzioni e preghiere, è anche importante lasciare spazio al silenzio, permettendo a Cristo di parlare al tuo cuore.
- Porta con te la Sacra Scrittura: molti trovano utile leggere e meditare la Bibbia commentata, durante l’adorazione. Le parole delle Scritture possono approfondire la nostra preghiera e aiutarci a sentire più chiaramente ciò che il Signore vuole dirci.
- Sii paziente: L’adorazione non è sempre un’esperienza “emotiva”. A volte può essere difficile concentrarsi o provare qualcosa di speciale. Ciò che conta è la costanza e la fiducia che Dio agisce in te, anche quando non Lo senti immediatamente.
• Un Incontro trasformante
Còncludendo: (…) attraverso l’adorazione, non ci avviciniamo solo a Gesù, ma Gli permettiamo anche di trasformarci dall’interno, riempiendoci della Sua pace, della Sua grazia e della Sua saggezza (...).
“Dopo la S. Comunione, trattenetevi almeno un quarto d'ora a fare il ringraziamento. Sarebbe una grave irriverenza se, dopo pochi minuti aver ricevuto il Corpo - Sangue - Anima - Divinità di Gesù, uno uscisse di chiesa o stando al suo posto si mettesse, a ridere, chiacchierare, guardare di qua e di là per la chiesa... (San Giovanni Bosco) >>
Fonte qui
***
APPELLO-RECLUTAMENTO FEDELI PER LA MESSA ANTICA NELLE DIOCESI DI BIELLA, VERBANIA, VITERBO.
• Noi Alleati del rito antico siamo innamorati di questa Messa in cui percepiamo il Sacro farsi presente. Vogliamo avviare la Messa Tridentina. Speriamo di ottenere una regolarità settimanale quanto prima.
• Cerchiamo sacerdoti di passaggio a Biella, Verbania e Viterbo, o nei loro dintorni, disposti a celebrare il rito antico. Basta solo che scrivano alla nostra mail per accordarsi sul giorno e l’ora; Il celebrante sarà solo pregato di esibire il celebret valido.
• Cerchiamo delle Chiese o luoghi idonei sul territorio, per poter celebrare. Vanno bene anche le case.
• Cerchiamo fedeli innamorati della Messa di sempre, per aumentare il numero dei partecipanti; cosa necessaria per la riduzione delle spese.
•Chiediamo ai sacerdoti di accompagnarci a comprendere e amare sempre più la verità del Sacrificio Eucaristico nella forma tradizionale, nonché altri aspetti dottrinali fondamentali, in piccoli incontri formativi.
Poniamo il nostro desiderio nelle mani della Madre della Chiesa, Maria Santissima.
Se qualche altra persona fosse interessata ad avviare il rito tridentino, ci contatti via mail e noi saremo disponibili a dare consigli, suggerimenti e aggiungeremo la propria mail a questo elenco. Al momento:
Per l'area del biellese contattare via mail questo indirizzo: alleati.messaantica@yahoo.com
Per l'area del viterbese contattare via mail questo indirizzo: alleativt.messantica@libero.it
Per contattare Verbania via mail questo è l'indirizzo: alleativb.messantica@protonmail.com
Fraternamente in Cristo ➕
Alleati di Biella per la Messa Antica
 |
Ottobre/ Mese dedicato al Santo Rosario |
Mercoledì 1 ottobre 2025
***
Grazie per aver letto questo articolo. Se ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti e su altri social. Grazie
***