Veronica Cireneo. Nell'attesa di ulteriori conferme e dell'eventuale estensione del provvedimento al mondo intero, giunge più che mai gradita (ne avevamo ufficialmente espresso richiesta qui) , dal Regno Unito, la notizia della liberalizzazione della Messa Antica in tutte le Diocesi, che ne facciano richiesta. Sembrerebbe che Papa Leone XIV adottando la linea morbida dell'80enne Cardinal V. Nichols, contro quella del cardinale A. Roche, attuale titolare del dicastero e paladino del discusso provvedimento bergogliano ”Traditionis Custodes", abbia abbandonato il pugno duro contro la Tradizione.
Quali testimoni involontari delle molteplici, quanto impensabili, lotte intestine che pullulano nel grembo della Santa Madre Chiesa intorno alla Messa, Suo Patrimonio più eccellente, i discepoli di Gesù Cristo e di Maria Santissima si terranno saldamente ancorati alle Colonne intramontabili della nostra Fede: L'Eucarestia e l'Immacolata col Suo Rosario. Preghiamo.
§§§
• Il provvedimento Traditionis custodes verrà ricordato come uno dei più discussi del pontificato di Francesco. Il motu proprio del luglio 2021 con cui Bergoglio ha abrogato la liberalizzazione della cosiddetta Messa in latino concessa nel 2007 da Benedetto XVI ha provocato polemiche e divisioni all’interno della Chiesa, finendo per essere contestato non solo dai cattolici tradizionali, ma anche da una maggioranza, convinta che quelle restrizioni fossero inutili.
C’era molta attesa su ciò che avrebbe fatto Leone XIV su questa materia così delicata. Sei mesi dopo l’elezione di Prevost, del Papa che si è presentato ai fedeli per unire la Chiesa, si comincia a comprendere quale sarà il suo approccio.
• La rivelazione
Il futuro della Messa Tridentina, ancora una volta, passa dal Regno Unito.
Giovedì scorso Damian Thompson, editorialista del The Spectator e autore del podcast Holy Smoke, ha reso pubblica la voce secondo cui: “Leone concederà una proroga della messa in latino a qualsiasi vescovo d’Inghilterra e Galles che ne faccia richiesta”, chiarendo che il “Nunzio ha informato i vescovi, molti dei quali hanno già ottenuto l’autorizzazione per le messe tridentine nelle loro diocesi”.
Una fonte britannica ha confermato che il nunzio apostolico monsignor Miguel Maury Buendía ha dato notizia dell’allentamento sostanziale delle restrizioni nel corso della riunione plenaria autunnale della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles.
A Hinsley Hall il rappresentante della Santa Sede ha confidato ai vescovi locali che il Papa, pur non abrogando per il momento Traditionis custodes, ha intenzione di concedere ampie esenzioni dalle restrizioni a chi ne farà richiesta.
Nella pratica il contenuto del motu proprio, che era stato ulteriormente aggravato da documenti successivi del dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, verrà dunque depotenziato.
• Vincitori e vinti
Si tratta di una sconfitta per la linea del titolare di questo dicastero, il cardinale Arthur Roche, che è anche britannico.
Prevale invece la linea del buon senso adottata sin dal luglio 2021 dal suo eterno “rivale”, il cardinale Vincent Nichols, ancora arcivescovo di Westminster nonostante abbia da poco compiuto 80 anni.
La permanenza di questo prelato in una sede così prestigiosa, specialmente in una fase di frizioni all’interno di una Chiesa in cui l’attaccamento alla liturgia antica è molto diffuso, ha rappresentato una garanzia di un certo equilibrio che altrove non c’è stato.
Ora Nichols, che ha superato da tempo i 75 anni canonici per il ritiro di un vescovo diocesano, potrebbe lasciare senza problemi Westminster. Fonti britanniche riferiscono che nella terna della successione potrebbero esserci già i nomi di Richard Moth, Bernard Longley e John Wilson.
• L'abbandono del pugno duro da parte di Leone XIV contro le comunità tradizionali dà sollievo a una parte dell’opinione pubblica britannica che due anni fa si era apertamente schierata, con una lettera pubblicata sul Times, per chiedere a Francesco di fermare eventuali nuove restrizioni alle celebrazioni in Vetus Ordo. Un’iniziativa che ricalcava quella del 1971, sempre sul Times, firmata da una serie di scrittori famosi tra i quali spiccava il nome di Agatha Christie.
La decisione di Leone, fatta filtrare dal nunzio nel Regno Unito, con ogni probabilità non si limiterà alle diocesi britanniche, ma diventerà la norma anche nel resto del mondo. Possono tirare un sospiro di sollievo i fedeli di orientamento tradizionale, anche se non mancherà qualche deluso per la mancata abrogazione di Traditionis custodes (...)
Fonte ( qui )
•••
mercoledì 19 novembre 2025
Per aggiornamenti seguici qui:
• CANALE TELEGRAM DEGLI ALLEATI DELL'EUCARESTIA
• CANALE TELEGRAM DI VERONICA CIRENEO
• MAIL (per comunicazioni, segnalazioni, testimonianze, riflessioni personali, invio articoli e per proporsi come collaboratori)
%20(1).jpg)

Nessun commento:
Posta un commento